Descrizione
L'Istituto, con il messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, fornisce le indicazioni per accedere alla carta “Dedicata a te” 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare.
Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
- certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.
I beneficiari non devono presentare domanda. L’INPS, entro l’11 settembre 2025, metterà a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso. I comuni hanno poi 30 giorni per verificare e consolidare le liste.
Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con destinazione specifica all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica. Gli esercizi commerciali convenzionati garantiranno inoltre scontistiche aggiuntive ai possessori della carta.
II beneficio economico spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 24 giugno 2024:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Ai fini dell’assegnazione del sussidio, la priorità è stata data ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2010.
Quindi, compatibilmente con la disponibilità delle carte, sono stati considerati i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2006 e, in via residuale, i nuclei familiari senza minori composti da non meno di tre componenti.
L’INPS ricorda che il contributo non spetta:
- ai percettori dell’Assegno di inclusione, della Carta acquisti o di altro sostegno alla povertà;
- ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di NASPI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Nella lettera che il comune sta inviando agli assegnatari del beneficio è indicato Il numero identificativo delle carte, per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo.
La lettera è stata inviata anche ai beneficiari della carta edizione 2023 e questi ultimi, non dovranno recarsi all’ufficio postale per il ritiro perché dovranno utilizzare la carta già in loro possesso sulla quale è già stato accreditato, dal 1 settembre 2024, l’importo di 500 euro.